Valbandon
Anche se la storia di Valbandon è molto più antica – lo documentano i ritrovamenti archeologici che indicano un’attività preistorica su questo territorio – la sua denominazione è più recente e nasconde l’origine nell’espressione medievale italiana “vala abandonata” che significa appunto valle abbandonata o valle erbosa.
Dopo la forte epidemia di peste, la ripopolazione ha avuto inizio nella metà del XIX secolo e nel Catasto nazionale per l’Istria del 1910 scrive che nel luogo vivevano 23 famiglie con 102 abitanti complessivi, mentre nella vicina Stancija Barbo vivevano 9 famiglie con 37 membri.
Di più – Valbandon
DALLA FABBRICA PER LA LAVORAZIONE DEL PESCE AL PRIMO ALBERGO A VALBANDON
All’inizio del XX secolo, nella zona litoranea di Valbandon c’era una fabbrica per la lavorazione del pesce e per la produzione di ghiaccio. Sembrerebbe che la fabbrica non realizzasse i profitti sperati e allora si iniziò a pensare ad un riorientamento verso il turismo, che già allora iniziava a svilupparsi in alcune destinazioni della “riviera austriaca”, in modo particolare a Brioni, ad Abazzia, a Laurana, come pure a Lussingrande, Lussinpiccolo e a Portorose.
Gli imprenditori berlinesi Gustav Klink, Emil Lauer e Jacob Cumar, proprietari della già menzionata fabbrica, molto presto ottennero l’autorizzazione da parte del Ministero degli affari interni con l’approvazione del Ministero del commercio e dei lavori pubblici , per trasformare gli edifici aziendali esistenti in strutture turistiche.
Così nel 1911, venne fondata la Società per azioni “Valbandon Erholungsheim un Seebad Aktiengeselschaft” (Valbandon – casa vacanze e stabilimento balneare, società per azioni), con sede a Trieste.
La società disponeva di un capitale di 45000 corone, suddivise in 2250 azioni da 200 corone. Venne approvato lo statuto della società; i pagamenti delle azioni si effettuavano agli sportelli della Stayer banca. Il Presidente di questa società era (l’ex) ministro delle ferrovie Emil Freiherr von Guttenberg di Graz.
Valbandon, quale stabilimento balneare, venne menzionato nel 1911 nell’agenda del mensile illustrato “Adria”.La stessa fonte, in un numero del 1912, riportava dati promozionali su Valbandon, dicendo che ha uno stabilimento balneare pulito con 45 cabine e che l’albergo “Valbandon” è stato aperto il 1 luglio del 1911, quattro dependance, tra le quali “Villa Maria”. La ricettività dell’albergo e delle ville era di 60 stanze.
Valbandon è centro turistico situato sulla costa dell’Istria meridionale, 6 km a nordovest da Pula. L’immediata vicinanza del Parco nazionale di Brijuni (Fasana) composto da 13 piccole e 2 piuttosto grandi isole, come il fatto di trovarsi vicino alla sempre affascinate e variopinta città di Pula, fanno di Valbandon la destinazione che raccomandiamo alle famiglie con i bambini. Per i più piccoli c’è una lunga spiaggia di ghiaia, ideale e sicura per i loro giochi, mentre folta pineta garantisce una freschezza preziosa nelle calde giornate estive. Oltre per la bellissima natura, Valbandon è noto anche per numerosi ristoranti.