a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Draga di Moscenica

Draga di Moscenica

Il territorio di Mošćenica si trova lì dove le montagne e il mare si danno la mano, dove il colore verde cambia in un blu profondo e i dirupi si trasformano in morbidi scogli. L’ex Liburnija, sede degli antichi navigatori Liburni, respira ancora oggi nel ritmo del mare e dell’antichità. Ogni luogo ha un fascino proprio che resta a lungo nella memoria di chi lo visita. La Draga di Mošćenica vanta bellissime spiagge, antiche ville romantiche e un ricco centro storico. Mošćenice, affascinante città medievale, è famosa per la sua architettura medievale e per avere un solo ingresso in città. Da tutte le altre parti si trova una gola profonda che precipita verso il mare. Brseč offre un viaggio nel tempo passeggiando per le strette viuzze in pietra, ammirando gli edifici orgogliosi, l’antico castello e chiese centenarie. I vecchi villaggi di pietra che si trovano nell’entroterra, offrono un’atmosfera da fiaba. Alcuni sono abbandonati da tempo mentre altri raccontano ancora storie di antichi déi degli Illiri, come il borgo antico di Trebišće (rubato al sole) che è ancora oggi all’ombra eterna per colpa del Dio dei tuoni-Perun, il dio supremo del quale la collina Perun porta il nome.

Di più – Draga di Moscenica

Oltre alla sua ricca storia, il territorio è ideale per gli amanti dello sport. I sentieri escursionistici e le scogliere sono una delle mete preferite per l’alpinismo, arrampicate, mountain bike e passeggiate. Il litorale offre un sacco di attività acquatiche e gli ospiti possono godersi la tranquillità ascoltando le onde all’ombra del verde che li circonda. La cucina locale è un vero piacere per il palato descrivendo al meglio la storia, le tradizioni e la ricchezza di questa bellissima zona.

Storia

Questo territorio fu abitato in epoca preistorica e ancora oggi in molti luoghi sono visibili i resti di villaggi e fortificazioni lungo la costa e sulle colline. La peculiarità di tutti i villaggi è il luogo dove venivano costruiti. Visto il terreno caratteristico, gli insediamenti venivano costruiti esclusivamente su dirupi o lungo il bordo dei campi al fine di ottenere più terra arabile. Questo territorio è noto come Liburnija traendo il nome dai Liburni, eccellenti agricoltori e soprattutto abili marinai di questa regione le cui veloci barche erano molto conosciute. All’arrivo dei Romani, dopo molte schermaglie i Liburni furono sconfitti mentre i Romani, impressionati dalle loro barche, le inclusero nella flotta da guerra e le chiamarono liburne. La dominazione romana portò l’espansione e il miglioramento degli insediamenti esistenti e la costruzione di nuove città. Nel 7° secolo in Liburnia arrivarono i Croati mentre un centinaio di anni più tardi la regione divenò parte dello stato croato. All’inizio del 12° secolo, dopo la caduta dello stato croato, la Liburnia entrò a far parte dell’Impero tedesco. Nel 15° secolo il territorio fu sotto il dominio della famiglia degli Asburgo nelle mani dei quali rimase fino al 17° secolo quando i proprietari divennero i gesuiti di Fiume. L’anno 1848 portò la fine del feudalesimo e arrivarono nuovi tempi moderni. Dopo il breve governo francese, diventò parte dell’Impero austro-ungarico durante il cui regno iniziò una nuova rinascita di questa regione. Il governo italiano, così come in altre parti dell’Istria, portò un periodo difficile che durò fino alla liberazione nel 1945 quando il territorio divenne parte integrante dell’ex Yugoslavia e infine, nel 1991 della Repubblica di Croazia.

Raccomandiamo

La Chiesa di San Pietro – con visibili resti dell’abbazia e il recipiente in pietra per l’acqua santa del 1573 con iscrizione glagolitica
Ville austriache – hanno più di 100 anni; architettura imponente con giardini romantici
Mošćenice, Chiesa di San Sebastiano – del 1501 con portici caratteristici
Mošćenice, il centro storico – un notevole esempio di architettura medievale
Mošćenice, Mošćenički toš – frantoio che risale a 300 anni fa
Brseč, il castello e il centro storico – tipica architettura medievale
Brseč, la chiesa parrocchiale di San Giorgio – con affreschi gotici del 15° secolo

Eventi

Carnevale – carnevale tradizionale, 19.02.-21,02.
Mošćenice, Kandelora –  la più grande festa religiosa 04.02.
Marinina, festival di Santa Marina – festa popolare con offerta gastronomica e musicale 17.07.
Regata di barche tradizionali a vela – tradizionale regata, 17.07.
La serata dei pescatori – festa popolare con musica e gastronomia 25.07.
Mošćenički pinel – la colonia artistica internazionale 22.08.-29.08.
Jazz-Blues Festival – festa di musica jazz e blues, 05.07.-06.07.